Articoli & News

Il campo prova: un laboratorio sperimentale a cielo aperto a servizio della divisione SHM di Marini Impianti

600 m2 dedicati allo sviluppo e la validazione di tecnologie innovative nel settore del monitoraggio strutturale

A cura dell’Ing. Gabriele Carlini
Civil Engineer – Marini Impianti Industriali

Il campo prova presente nel nostro stabilimento è un elemento cruciale per lo sviluppo e la validazione delle nostre tecnologie innovative; l’area dedicata, di 600 m2, rappresenta il fulcro delle nostre attività di ricerca e sviluppo in cui vengono ideati, realizzati e testati i nuovi prodotti.

Il campo prova è dotato di diverse tipologie di strutture a grandezza reale sulle quali quotidianamente lavorano e si confrontano i reparti di ingegneria civile, hardware e software; l’obiettivo è quello di simulare le condizioni reali che si potrebbero verificare nelle applicazioni quotidiane, in modo da realizzare architetture di sistema robuste e scalabili per i loro svariati usi.

L’obiettivo è quello di simulare le condizioni reali che si potrebbero verificare nelle applicazioni quotidiane, in modo da realizzare architetture di sistema robuste e scalabili per i loro svariati usi.

Lavoriamo per ridurre al minimo le incertezze in fase di installazione ed esercizio con un flusso di lavoro chiaro, implementabile e circolare: definizione dei punti di controllo, allestimento, creazione degli algoritmi, acquisizione dei dati, aggiornamento e calibrazione del modello FEM, interfaccia con il gemello digitale.

Testiamo e confrontiamo, in varie applicazioni e con diverse tecnologie di collegamento (wireless o cablate) diversi sistemi di acquisizione: fibra ottica, accelerometri, inclinometri, sensori di deformazione, distanziometri, sensori di temperatura e aste geotecniche. A questi si aggiungono le apparecchiature per l’acquisizione e la trasmissione dei dati e la piattaforma di gestione di questi ultimi. Il tutto gestito internamente mediante un dialogo serrato tra i reparti di ingegneria civile, hardware e software.

In questo contesto si inseriscono le seguenti strutture oggetto di analisi da parte della divisione SHM:

  • Palo tralicciato in acciaio
    Utilizzato per il sostegno delle linee aeree di contatto che alimentano la rete ferroviaria, il palo tralicciato presente nel nostro campo prova ha un’altezza complessiva di 7.00 m.Il sistema SHM progettato per questo elemento, oltre al monitoraggio dei parametri statici e dinamici della struttura nel suo insieme, ha l’obiettivo di sperimentare nuove tecnologie di monitoraggio delle giunzioni in acciaio (bulloni/dadi/rondelle strumentati). Il sistema di monitoraggio installato sul palo è funzionale alle nostre soluzioni per le infrastrutture di trasporto dati ed energia.
  • Trave prefabbricata in c.a.p. e trave in acciaio
    Con una lunghezza di 9.50 m le due travi rappresentano un elemento di comune impiego nella costruzione di diverse tipologie strutturali, come ad esempio edifici industriali di grandi dimensioni o ponti/viadotti.Anche per questa struttura, il sistema SHM progettato ha un duplice obiettivo: da un lato fornire una caratterizzazione dinamica e statica della struttura tramite sensoristica si uso tradizionale, dall’altro quello di testare nuove soluzioni per il monitoraggio dell’abbassamento della trave e dello stato degli appoggi.

    Il sistema di monitoraggio installato sulla trave è funzionale alle nostre soluzioni per le infrastrutture, quali ponti, viadotti, cavalcavia, ecc.

  • Telai a copertura del campo prova
    La copertura di tutta l’area del campo prova è composta da una struttura in parte in acciaio ed in parte in calcestruzzo armato.
    La rete di sensori installata su tutta la copertura è quindi funzionale alle nostre soluzioni per gli edifici e per le strutture residenziali.
Per un’azienda come la nostra, che gestisce l’intero processo del monitoraggio strutturale, l’investimento in un campo prova risulta fondamentale per ottimizzare gli strumenti utilizzati, avere riscontri diretti sulla solidità dell’architettura di monitoraggio e ridurre il più possibile le incertezze legate alle installazioni in campo.

Contatti

Via Antonio Chiarucci, 1
04012 Cisterna Di Latina
(LT)

+39 06 96 87 10 88